Migliora l’efficienza del ristorante con la gestione delle chiamate

agenda cartacea poco efficiente
La gestione delle chiamate può essere una fonte di stress per i ristoratori, ma esistono alcune strategie che possono aiutare a ridurre la pressione e migliorare l'efficienza.

Meno stress e più efficienza: come gestire al meglio le chiamate nel tuo ristorante

Se hai un ristorante, sai bene cosa significa convivere ogni giorno con il telefono che squilla senza sosta. Tra chi vuole prenotare, chi chiede il menu, chi vuole sapere se ci sono tavoli liberi o chi semplicemente non trova il locale su Google Maps… la gestione delle chiamate può diventare una vera fonte di stress — per te e per il tuo staff.

La buona notizia è che oggi esistono strumenti e strategie semplici che ti permettono di alleggerire il carico di lavoro, migliorare l’organizzazione e restituire un po’ di serenità a chi lavora con te.
Vediamoli insieme.


Lascia che le prenotazioni si gestiscano da sole

La prima (e più ovvia) mossa è dare ai clienti la possibilità di prenotare online.
Un sistema di prenotazione come Restoo.me ti consente di ridurre fino all’80% delle chiamate telefoniche, perché permette al cliente di riservare un tavolo in qualsiasi momento, anche di notte, direttamente dal suo smartphone.

Il bello è che funziona tutto in automatico: il cliente prenota, riceve la conferma, e tu non devi neppure rispondere al telefono. Meno interruzioni, più tempo per concentrarti sul servizio.


Sito web chiaro = meno telefonate

Molte chiamate arrivano solo perché il cliente non trova le informazioni che cerca sul sito web.
A volte manca il menu, altre volte non si capiscono bene gli orari o le promozioni.
Un sito chiaro e aggiornato, con il pulsante di prenotazione ben visibile, risolve già metà dei problemi.

E se il tuo sito non è proprio all’altezza o non ne hai ancora uno, il team di BENFATTO può aiutarti a crearne uno su misura, moderno e funzionale, che faccia trovare tutto in pochi clic.


Automatizza la gestione dei tavoli

Un altro punto chiave è la distribuzione dei tavoli.
Con strumenti come Restoo, puoi automatizzare l’assegnazione dei posti e sapere sempre chi arriva, quando e dove lo metti.
Niente più caos in sala o fogli pieni di appunti: tutto viene gestito in modo ordinato e visivo, così anche il personale nuovo può cavarsela subito.


Evita i picchi eccessivi nelle fasce orarie

Uno dei momenti più stressanti in cucina e in sala è quando, per qualche ragione, tutti arrivano nello stesso momento.
Un buon sistema di prenotazione ti permette di spalmare gli arrivi su più fasce orarie, in modo da non avere colli di bottiglia.
Così la cucina lavora meglio, il servizio è più fluido e i clienti si godono l’esperienza senza attese infinite.


I doppi turni possono diventare un alleato

Molti ristoratori vedono i doppi turni come un incubo, ma se gestiti bene possono essere un grande vantaggio.
Informare chiaramente i clienti dell’orario di fine turno permette di alleggerire la pressione sul personale e di evitare le solite “battaglie” per liberare i tavoli.
Con Restoo, questa comunicazione avviene in automatico: niente più discussioni, solo organizzazione.


6. Risponditori automatici: il filtro che ti salva la giornata

Non sempre serve una persona per rispondere al telefono.
Un sistema di risposta automatica come Benc@ll, Restoo Call o Benwapp può fornire ai clienti le informazioni principali (orari, menu, promozioni) e, se vogliono prenotare, li indirizza direttamente alla pagina di prenotazione online con un SMS automatico.
Il risultato? Fino al 90–95% di chiamate in meno, ma senza perdere nemmeno una prenotazione.


Un team preparato fa la differenza

Naturalmente, ci saranno sempre alcune chiamate “umane”.
Per questo è importante che il personale sia formato per gestirle con gentilezza ed efficienza.
A volte bastano poche indicazioni chiare e un tono di voce accogliente per trasformare una chiamata in un’esperienza positiva per il cliente.


Sfrutta i messaggi, non solo le telefonate

Oggi molti clienti preferiscono scrivere piuttosto che chiamare.
Integrare WhatsApp o Telegram come canali di comunicazione può rendere tutto più semplice: puoi rispondere quando hai un momento libero, condividere il menu o inviare il link per prenotare.
È pratico per te e comodo per loro.


 Attenzione alle recensioni online

Molte chiamate “problematiche” arrivano da clienti insoddisfatti che vogliono chiarimenti o lamentarsi.
Tenere d’occhio le recensioni su Google o TripAdvisor e rispondere in modo tempestivo può prevenire queste situazioni.
Con Restoo, puoi anche filtrare le recensioni migliori e condividerle automaticamente sui tuoi canali social: un bel modo per trasformare la reputazione online in un punto di forza.


Organizza i momenti dedicati alle chiamate

Se nonostante tutto qualche chiamata continua ad arrivare (e succederà!), puoi organizzare fasce orarie dedicate per rispondere, magari nei momenti di minor affluenza.
Questo ti permette di gestire le richieste senza compromettere il ritmo del servizio.


In conclusione

Ridurre le chiamate non significa perdere contatto con i clienti, anzi: significa creare un sistema più fluido e piacevole sia per loro che per chi lavora nel locale.
Con strumenti come Restoo e una comunicazione chiara, puoi eliminare buona parte dello stress, migliorare l’efficienza e restituire al tuo team la tranquillità che serve per lavorare al meglio.

Un ristorante ben organizzato si vede anche e soprattutto da quanto raramente squilla il telefono. 

condividi articolo

Articoli che ti potrebbero interessare

Abbonati e scaricati la guida con tutti i vantaggi che hai con Restoo .

Iscriviti alla newsletter