vantaggi e svantaggi e comparativa trail gestionale di prenotazione Restoo e Resdiary
vantaggi e svantaggi e comparativa trail gestionale di prenotazione Restoo e Resdiary
Centralino telefonico digitale e analogico: come funzionano e caratteristiche Il centralino telefonico è il mezzo essenziale per qualsiasi azienda punti a una struttura e a un’organizzazione professionale dei tempi e delle sue attività. La funzione principale è quella di permettere di deviare le telefonate ricevute da un interno all’altro in pochissimo tempo, dando modo di reindirizzare immediatamente al giusto reparto la chiamata del cliente. Col passare degli anni, va sempre più diffondendosi il centralino telefonico digitale, che sfrutta il funzionamento della linea internet al posto del tradizionale analogico, offrendo peraltro servizi VoIP o in Cloud che strizzano l’occhio al mondo digitalizzato contemporaneo. Andiamo a scoprire come funzionano e soprattutto quali sono i principali pro e contro di entrambe le soluzioni. Centralino telefonico digitale Il centralino telefonico digitale, conosciuto anche come centralino virtuale, sfrutta il protocollo internet o VoIP (Voice over Internet Protocol) per il passaggio del traffico telefonico. Per il suo funzionamento basta quindi una normale connessione internet che, a seconda delle esigenze, può essere di tipo DSL, ADSL fino ad arrivare alla velocissima Fibra Ottica, in grado di trasferire informazioni con tempi di caricamento praticamente istantanei. Pro Il grande vantaggio del centralino telefonico digitale è l’assenza di un dispositivo in loco per funzionare. Dato che è tutto legato alla rete internet, basta avvalersi di un’apposita applicazione che permette di ricevere e inviare telefonate tramite PC, tablet, smartphone e altri dispositivi compatibili, come telefoni IP o VoIP.Il tutto si accompagna anche a funzionalità aggiuntive rispetto quelle messe a disposizione solitamente del centralino analogico, che sono di smistamento chiamate e segreteria telefonica. In questo caso, a seconda del servizio acquistato, si possono avere anche supporto alle videoconferenze e videochiamate, la possibilità di deviare chiamare ai cellulari, fax server e fax in-email, black-list e white-list, chat e messaggistica istantanea e molto altro ancora. Contro Trattandosi di una tecnologia sempre più diffusa, diventa difficile parlare anche di possibili svantaggi nell’utilizzo di un centralino digitale. L’unico limite potrebbe essere legato alla qualità della propria connessione internet, ma sebbene in Italia non si raggiunga ancora una digitalizzazione pari a quella di altri paesi, i requisiti di un abbonamento voce sono veramente bassi. Quindi, a meno che il luogo di lavoro non si trovi in una zona particolarmente isolata, che comprometta addirittura una stabile copertura internet, non vi è motivo di temere problemi di questo tipo. Centralino telefonico analogico Il centralino telefonico analogico è il tradizionale sistema che funziona tramite linea telefonica. Grazie al protocollo ISDN permette di gestire tra le 15 e le 30 chiamate contemporaneamente, offrendo i convenzionali servizi di smistamento e gestione della segreteria telefonica. Necessitano di un apparecchio hardware in loco per funzionare e naturalmente di un supporto di assistenza in fase di installazione come avverrebbe per una normale linea telefonica. Pro Anche se ci troviamo in un mondo che vira sempre di più verso il digitale, la scelta di un centralino telefonico analogico può essere ancora conveniente per le piccole imprese che non necessitano di funzioni che sarebbero più adatte ad altre realtà.Si può pensare anche alle aziende che hanno piccole sedi o uffici posti in zone isolate, che non garantiscono una copertura internet efficiente per sfruttare soluzioni in cloud o VoIP. Allora, soprattutto in quel caso, l’installazione di un apparecchio tradizionale resta la soluzione migliore, considerata anche le possibilità di noleggiare il tutto per un determinato periodo con costi notevolmente ridotti. Contro L’altra faccia della medaglia è quella costituita dai limiti di un sistema che non sarebbe scorretto definire antiquato: specialmente nei casi delle grandi imprese o delle aziende più digitalizzate che hanno bisogno dei vantaggi offerti da un moderno centralino virtuale. Se avete necessità di qualcosa di più di un semplice smistamento di chiamate, è chiaro che la scelta dell’analogico non fa più per voi. Libertà di scelta e soluzioni economiche: quale preferire tra i due? Ricapitolando, la scelta tra centralino analogico e digitale è del tutto legata a quelle che sono le proprie esigenze. Detto che, in un contesto generale contemporaneo, la scelta del centralino in cloud o in VoIP resta sempre quella consigliata anche in termini di rapporto prezzo-servizi, ci sono ancora alcune piccole realtà che possono “accontentarsi” del vecchio analogico. In certi casi, anzi, può essere la soluzione migliore specie se non vi è la possibilità di sfruttare una buona connessione internet o di aver bisogno delle funzionalità digitali garantite dai centralini virtuali. Le Offerte per i Centralini e la Telefonia Agostech, azienda romana, offre tante soluzioni ed offerte per telefonia fissa e mobile, centrali telefoniche analogiche e digitali e sicurezza informatica.Consigliamo di visitare il loro sito agostech.it e scoprire tutta la gamma di soluzioni e le loro convenientissime proposte. versione 2 Il centralino telefonico rappresenta da sempre uno strumento cruciale per le aziende che desiderano migliorare la propria organizzazione interna e garantire un’efficiente gestione delle chiamate in entrata. La tecnologia, negli ultimi decenni, ha portato significativi cambiamenti nel settore, introducendo soluzioni innovative come il centralino digitale o virtuale che utilizza il protocollo VoIP (Voice over Internet Protocol), contrapposto al tradizionale centralino analogico basato su linea telefonica ISDN. Approfondiamo le caratteristiche e le differenze tra queste due tipologie di sistemi telefonici aziendali. Centralino telefonico digitale: funzionamento e vantaggi Il centralino digitale, spesso definito anche “virtuale”, opera tramite la rete internet utilizzando la tecnologia VoIP. Questo significa che tutte le comunicazioni vocali avvengono attraverso il protocollo IP, che sfrutta connessioni DSL, ADSL, fibra ottica o altre reti dati ad alta velocità. Questa modalità offre diversi vantaggi: Risparmio e praticità: non è necessario un dispositivo fisico in azienda. L’uso di software o app dedicate permette la gestione delle chiamate da computer, smartphone, tablet o telefoni IP. Funzionalità avanzate: include servizi aggiuntivi rispetto al sistema analogico, quali videoconferenze, deviazione chiamate ai cellulari, segreteria telefonica virtuale, fax via email, gestione black-list e white-list, e chat integrata. Scalabilità e flessibilità: adattabile rapidamente alle esigenze di crescita aziendale, senza complicate modifiche hardware. Integrazione con altri strumenti digitali: si può facilmente integrare con software CRM e strumenti di lavoro in cloud. Possibili svantaggi L’unico reale limite potrebbe essere legato alla qualità e stabilità della connessione internet, aspetto comunque sempre meno problematico con il diffondersi di reti veloci e affidabili. Tuttavia, nelle aree geograficamente isolate o mal servite,
Questa guida è stata creata per fornire una comprensione completa dei sistemi di centralino virtuale, i loro vantaggi, le funzionalità chiave e i passaggi per implementarne uno nella vostra azienda. Un centralino virtuale, noto anche come sistema telefonico VoIP (Voice over Internet Protocol), è una soluzione di comunicazione basata su cloud che sostituisce i tradizionali sistemi telefonici fisici. Offre flessibilità, scalabilità e una vasta gamma di funzionalità avanzate, rendendolo una scelta ideale per le aziende moderne. Vantaggi del Centralino Virtuale L’adozione di un centralino virtuale porta con sé numerosi vantaggi strategici per le imprese di ogni dimensione. Costi Ridotti: Elimina la necessità di hardware costoso e la manutenzione associata, riducendo le spese operative. Flessibilità e Mobilità: Consente ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo con una connessione internet, mantenendo un numero di telefono aziendale. Scalabilità: Facilita l’aggiunta o la rimozione di utenti e linee telefoniche in base alle esigenze aziendali, senza interventi tecnici complessi. Funzionalità Avanzate: Offre caratteristiche come la segreteria telefonica, il trasferimento di chiamata, l’instradamento intelligente delle chiamate, le conferenze e altro ancora. Affidabilità: La maggior parte dei fornitori offre alta disponibilità e backup automatici, garantendo continuità del servizio. Integrazione: Possibilità di integrarsi con altri sistemi aziendali come CRM e software di helpdesk per migliorare l’efficienza. Funzionalità Chiave Un centralino virtuale moderno include una serie di funzionalità progettate per ottimizzare la gestione delle chiamate e migliorare la produttività. Risponditore Automatico (IVR): Sistema vocale interattivo che guida i chiamanti attraverso un menu di opzioni. Instradamento Chiamate: Smista le chiamate in base a regole predefinite (es. orario, disponibilità, reparto). Trasferimento Chiamate: Permette di trasferire una chiamata a un altro interno o numero esterno. Conferenze Telefoniche: Funzionalità per organizzare riunioni multi-partecipante. Segreteria Telefonica con Email: I messaggi vocali vengono convertiti in file audio e inviati via email. Registrazione Chiamate: Opzione per registrare le conversazioni a fini di formazione o conformità. Identificativo del Chiamante: Visualizza il numero e, se disponibile, il nome del chiamante. Musica d’Attesa Personalizzabile: Possibilità di inserire musica o messaggi personalizzati durante l’attesa. Messaggistica Unificata: Gestione di email, fax e messaggi vocali da un’unica piattaforma. Reporting e Statistiche: Dati dettagliati sulle chiamate per analizzare le prestazioni e ottimizzare il servizio. Come Implementare un Centralino Virtuale L’implementazione di un centralino virtuale è un processo relativamente semplice, ma richiede una pianificazione attenta. Analisi delle Esigenze: Valutare il numero di utenti, il volume di chiamate attese e le funzionalità desiderate. Considerare l’integrazione con sistemi esistenti (CRM, ERP). Definire il budget. Scelta del Fornitore: Ricercare e confrontare diversi fornitori di centralini virtuali. Valutare le loro offerte, i piani tariffari, il supporto clienti e le recensioni. Richiedere demo e preventivi personalizzati. Verifica della Connessione Internet: Assicurarsi di avere una connessione internet stabile e sufficientemente veloce per supportare il volume di chiamate VoIP. È consigliabile una connessione a banda larga o in fibra ottica. Configurazione del Sistema: Collaborare con il fornitore per configurare il sistema secondo le esigenze della vostra azienda (es. creazione di interni, impostazione del risponditore automatico, regole di instradamento). La configurazione può essere gestita tramite un portale web intuitivo. Formazione degli Utenti: Organizzare sessioni di formazione per i dipendenti sull’utilizzo del nuovo sistema. Fornire guide rapide o manuali utente. Test e Lancio: Effettuare test approfonditi per assicurarsi che tutte le funzionalità operino correttamente. Monitorare le prestazioni iniziali e apportare eventuali aggiustamenti. Considerazioni Importanti Prima di scegliere e implementare un centralino virtuale, tenete a mente questi aspetti cruciali: Larghezza di Banda: Una connessione internet insufficiente può causare problemi di qualità audio. Sicurezza: Assicurarsi che il fornitore offra robuste misure di sicurezza per proteggere le comunicazioni. Supporto Tecnico: Verificare la disponibilità e la reattività del supporto clienti. Portabilità del Numero: La possibilità di mantenere il proprio numero di telefono esistente è fondamentale per molte aziende. Risorse Aggiuntive Per maggiori informazioni e supporto, consultare i seguenti link e documenti: [Guida alla configurazione avanzata del tuo centralino virtuale] [Domande frequenti sul VoIP per aziende] Contatto supporto tecnico Evento di formazione online L’implementazione di un centralino virtuale è un investimento che può trasformare le comunicazioni aziendali, migliorando l’efficienza e riducendo i costi. Con la giusta pianificazione e il supporto del fornitore, la vostra azienda potrà godere di tutti i vantaggi di questa tecnologia innovativa.
Forse avrai già sentito parlare dei bot telefonici, nuovi robot conversazionali raggiungibili via telefono e rispondono automaticamente alle domande e alle richieste dei clienti o dei futuri clienti. Inoltre, qualificano queste richieste e possono trasferirle a dipendenti qualificati, in base alla strategia operativa in vigore. Questi nuovi bot sostituiscono i sistemi di risposta vocale interattiva (IVR), dove l’utente preme dei pulsanti sulla tastiera per raggiungere il servizio appropriato: “Per parlare con un adetto, prema 1. Per raggiungere il nostro servizio delivery, prema 2. Per essere collegato a un operatore, prema 3…”. A differenza degli IVR, i bot telefonici dialogano con gli utenti in linguaggio naturale. Come funzionano i bot telefonici? Come i chatbot, i bot telefonici funzionano con un algoritmo di elaborazione del linguaggio naturale. Questo algoritmo permette di rendere la conversazione il più naturale possibile, grazie alla gestione delle digressioni, delle ‘chiacchiere’ e delle risposte personalizzate, in base al contesto e alla storia dell’utente. Affinché un chatbot diventi un bot telefonico, è necessario aggiungere due fasi supplementari: Riconoscimento vocale (Speech-To-Text), l’input che permette di catturare la richiesta e analizzarl. Sintesi vocale (Text-To-Speech), l’output che consente di fornire vocalmente all’utente le informazioni richieste. I bot telefonici sono anche collegati ai vari servizi web dell’azienda (piattaforme IS, CRM e ticketing), per personalizzare le risposte e innescare azioni come l’escalation a un consulente o l’invio di un messaggio e-mail/testo di conferma. Rispetto alla creazione di un chat bot, è necessario un lavoro supplementare: la progettazione vocale! L’interfaccia utente vocale è molto diversa da quella testuale e il bot deve essere adattato di conseguenza. Tono di voce, sfumature, interruzioni.. Affinché la conversazione sia il più naturale possibile, il bot telefonici deve adattarsi all’utente. I nostri consulenti accompagnano il cliente in ogni fase del processo. Benfatto offre una gamma completa di servizi forniti prima, durante e dopo la distribuzione dei nostri software: consulenza, implementazione, formazione, outsourcing e supporto. Puoi scegliere la soluzione più adatta alla tua azienda. Perché dovresti implementare un bot telefonico? Come qualsiasi altro chat bot, i bot telefonici non sono destinati a sostituire i consulenti, ma ad affiancarli. Il ruolo umano è essenziale, il bot funge da complemento al loro lavoro e quindi permette loro di concentrarsi su compiti più importanti. Al momento, che siano testuali o vocali, i bot non sono in grado di gestire tutti i compiti svolti dall’uomo. Non appena la conversazione diventa più complessa, la presenza di un agente è essenziale per garantire una buona esperienza del cliente. E anche se le tecnologie si evolvono rapidamente e i casi d’uso si moltiplicano, non è nell’interesse di un’azienda lasciare che i robot gestiscano l’intera relazione con i clienti. Richiedi una Demo
La gestione delle chiamate può essere una fonte di stress per i ristoratori, ma esistono alcune strategie che possono aiutare a ridurre la pressione e migliorare l’efficienza. Ecco alcuni suggerimenti: